Seleziona una pagina

Che ruolo ha la spiritualità nel quotidiano femminile? Per noi ha una importanza sempre più evidente che riscontriamo ogni giorno, nella nostra pratica clinica, con i nostri corsi di Mindfulness. Vi spieghiamo il nostro approccio alla spiritualità.

Che cos’è spiritualità? Non è facile definirla. È una parola che di primo acchito tendiamo ad associare alla religione o a fumosi immaginari New Age.

 

[blockquote text=”Cos’è in pratica la Mindfulness
Il termine Mindfulness deriva dalla parola “Sati” in lingua Pali. Sati fa riferimento a uno stato caratterizzato da presenza mentale.
Jon Kabat Zinn, ideatore dell’uso clinico moderno della mindfulness, definisce la mindfulness come “il processo di prestare attenzione in modo particolare: intenzionalmente, in maniera non giudicante, allo scorrere dell’esperienza nel presente momento dopo momento”.
Potremmo anche definire la mindfulness come una specifica modalità di vivere l’esperienza quotidiana, interna ed esterna con attenzione consapevole, senza giudicarla, accogliendola e accettandola momento dopo momento così com’è, senza identificarsi nei propri contenuti mentali. Si tratta dunque di uno “stato” mentale e di un “tratto” in quanto attitudine della mente.
La pratica avviene principalmente attraverso tecniche di meditazione e apprendimenti psico-educativi.
” text_color=”#E94287″ width=”” line_height=”undefined” background_color=”” border_color=”” show_quote_icon=”no” quote_icon_color=””]

 

Noi di Venere50, ci occupiamo di spiritualità senza scomodare la religione e tantomeno la New Age ma partendo da un punto di vista molto concreto, indicando con essa una fondamentale, reale, esperienza della nostra mente.
Spesso infatti le donne sentono un vuoto dentro di sé, un’assenza che però non riescono a spiegare. La spiritualità è il modo in molti casi più diretto per riappropriarsi della propria energia femminile, della propria consapevolezza.

 

Possiamo tranquillamente far risalire a Jung le prime, immani fatiche nel definire questo controverso ‘concetto’, spostandolo dall’ambito puramente religioso, a quello tangibile dell’esperienza umana.

 

[blockquote text=”Lo spirito è un oggetto di esperienza psichica che fuori non può essere dimostrato in nessun luogo, e non può essere nemmeno razionalmente conosciuto, se diamo alla parola spirito il suo migliore significato” text_color=”#E94287″ width=”” line_height=”undefined” background_color=”” border_color=”” show_quote_icon=”no” quote_icon_color=””]

 

Pare che innanzitutto, per avvicinarci a una qualche comprensione dello Spirito, sia necessario superare il pregiudizio per cui un concetto o è ricondotto a oggetti dell’esperienza esteriore o a categorie aprioristiche dell’intelletto, o non possiamo contemplarlo. mentre invece vale sempre l’illuminante dialogo tra Orazio e Amleto:

 

[blockquote text=”Orazio: O giorno e notte, ma questo è meravigliosamente strano!
Amleto: Allora, come uno straniero, dagli il benvenuto. Ci sono più cose in cielo e in terra, Orazio, di quante tu ne possa sognare nella tua filosofia.” text_color=”#E94287″ width=”” line_height=”undefined” background_color=”” border_color=”” show_quote_icon=”no” quote_icon_color=””]

 

Dunque, per avvicinarci a una qualche comprensione dello spirito, è necessario su-perare il pregiudizio per cui o un concetto è ricondotto a oggetti dell’esperienza esteriore e a categorie aprioristiche dell’intelletto o non possiamo affatto contemplarlo.

 

Noi ci occuperemo di spiritualità seguendo questa traiettoria, trattandola come un accadimento psichico inestricabilmente connesso alla nostra esperienza corporea.

 

Oggi, a differenza dei tempi di Jung, abbiamo indicatori neuroscientifici che ci orientano nell’individuare le spirito come funzione della mente e abbiamo pratiche come la Mindfulness che sdoganano le vie di indagine della spiritualità dalla religione, da altre idee mistiche e da approcci pseudoscientifici.

 

 

[vc_text_separator title=’CORSI IN PARTENZA A VENERE 50′ title_align=’separator_align_left’ border=’no’ border_color=” background_color=” text_color=”]

 

[latest_post type=’boxes’ number_of_posts=’6′ number_of_colums=’3′ order_by=’menu_order’ order=’ASC’ category=’corsi’ text_length=” title_tag=” display_category=’0′ display_time=’0′ display_comments=’0′ display_like=’0′ display_share=’0′]